IC VOLPONI

๐—ฃ๐—ถ๐—ฎ๐˜๐˜๐—ฎ๐—ณ๐—ผ๐—ฟ๐—บ๐—ฒ ๐—ฒ ๐˜€๐—ผ๐—ด๐—ด๐—ฒ๐˜๐˜๐—ถ๐˜ƒ๐—ถ๐˜๐—ฎฬ€: comporre un vocabolario per la ricerca educativa

 

Ciclo di webinar โ€œ๐—ฃ๐—ถ๐—ฎ๐˜๐˜๐—ฎ๐—ณ๐—ผ๐—ฟ๐—บ๐—ฒ ๐—ฒ ๐˜€๐—ผ๐—ด๐—ด๐—ฒ๐˜๐˜๐—ถ๐˜ƒ๐—ถ๐˜๐—ฎฬ€: comporre un vocabolario per la ricerca educativaโ€ online gratuiti a cura di Lab-Ed e visibile sullโ€™omonima pagina FB.

๐—ก๐—ฒ๐—น๐—นโ€™๐—ฎ๐—ฝ๐—ฝ๐˜‚๐—ป๐˜๐—ฎ๐—บ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ผ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐Ÿญ๐Ÿฌ ๐— ๐—ฎ๐—ด๐—ด๐—ถ๐—ผ, ๐˜—๐˜ข๐˜ฐ๐˜ญ๐˜ฐ ๐˜“๐˜ข๐˜ฏ๐˜ฅ๐˜ณ๐˜ช presenterร  il paper di Rosi Braidotti ๐˜ผ ๐™๐™๐™š๐™ค๐™ง๐™š๐™ฉ๐™ž๐™˜๐™–๐™ก ๐™๐™ง๐™–๐™ข๐™š๐™ฌ๐™ค๐™ง๐™  ๐™›๐™ค๐™ง ๐™ฉ๐™๐™š ๐˜พ๐™ง๐™ž๐™ฉ๐™ž๐™˜๐™–๐™ก ๐™‹๐™ค๐™จ๐™ฉ๐™๐™ช๐™ข๐™–๐™ฃ๐™ž๐™ฉ๐™ž๐™š๐™จ. Ne converseranno con lui: ๐˜Œ๐˜ฎ๐˜ข๐˜ฏ๐˜ถ๐˜ฆ๐˜ญ๐˜ข ๐˜š๐˜ฑ๐˜ข๐˜ฏ๐˜ฐฬ€ e ๐˜ˆ๐˜ญ๐˜ฆ๐˜ด๐˜ด๐˜ข๐˜ฏ๐˜ฅ๐˜ณ๐˜ฐ ๐˜๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ณ๐˜ข๐˜ฏ๐˜ต๐˜ฆ.

La pandemia ha prodotto unโ€™accelerazione del digitale nel campo educativo e una messa in discussione di scuola, universitร  e centri di formazione. In questo scenario incerto, in cui non รจ dato sapere quali saranno le coordinate della normalitร  istituzionale post-pandemica, emergono un insieme di domande e la necessitร  di delineare e sperimentare nuove traiettorie di ricerca. 

In che modo le piattaforme, i dispositivi digitali ed i software stanno modificando le pratiche educative e le configurazioni istituzionali? Attraverso quali processi essi contribuiscono a modellare le soggettivitร  di docenti, studenti e formatori? Si tratta di tendenze inevitabili? E in che modo le soggettivitร  emergenti plasmano i dispositivi, resistono loro, li piegano? Dobbiamo forse aggiornare il nostro modo di guardare alle soggettivitร ? Abbiamo ancora bisogno di utilizzare il concetto di soggettivitร ? 

Questo ๐˜ค๐˜ช๐˜ค๐˜ญ๐˜ฐ ๐˜ฅ๐˜ช ๐˜ธ๐˜ฆ๐˜ฃ๐˜ช๐˜ฏ๐˜ข๐˜ณ nasce con la finalitร  di articolare tali domande e provare a delineare possibili scenari di risposta. Nella convinzione che tali obiettivi richiedano un lavoro di riflessione comune, il ๐˜ค๐˜ช๐˜ค๐˜ญ๐˜ฐ ๐˜ฅ๐˜ช ๐˜ธ๐˜ฆ๐˜ฃ๐˜ช๐˜ฏ๐˜ข๐˜ณ si propone di esplorare e comporre un vocabolario che aiuti a dare senso alle trasformazioni del presente, provando ad orientare, in modo critico, i futuri dellโ€™educazione.

Il webinar sarร  trasmesso in diretta Facebook sulla pagina https://www.facebook.com/lab.ed.educazione.digitalizzazione/

Nei giorni successivi la registrazione sarร  disponibile anche sul canale Youtube โ€œLab-ED Laboratory on Education and Digitalizationโ€ al link